Cos'è
Al giorno d’oggi chi vuole intraprendere un percorso professionale all’interno di una scuola italiana avrà sicuramente sentito parlare del termine MAD. Con questo acronimo si indica sostanzialmente la messa a disposizione da parte dei docenti che si dichiarano disponibili a eseguire supplenze nei vari istituti. Le MAD però non vengono inviate soltanto dagli aspiranti insegnanti ma anche dal personale ATA.
Dopo aver inviato la MAD si otterrà un contratto a tempo determinato che permetterà di svolgere la propria professione negli istituti italiani per un arco temporale limitato. Generalmente le tempistiche sono brevi (ad esempio se un professore deve assentarsi a causa di una malattia) ma ci sono anche periodi più lunghi come nel caso della maternità di un’insegnante. Oltre alla candidature come docente e personale ATA, con la messa a disposizione è possibile anche candidarsi per il sostegno oppure per il recupero estivo. La scelta di inviare le MAD oggigiorno dunque è sempre più diffusa dal momento che permette a chi vuole lavorare in questo settore (soprattutto a molti giovani) di avere una maggiore possibilità di ottenere un lavoro.
A cosa serve
Come in tutti gli ambiti lavorativi, anche per l'invio delle MAD è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali. Chi vuole inviare una messa a disposizione per effettuare il ruolo di docente dovrà avere almeno il diploma di scuola superiore. Naturalmente è opportuno ricordare che il conseguimento del titolo di laurea o uno specifico attestato per il sostegno possono essere un vantaggio ulteriore che aumenta le probabilità di essere chiamato a svolgere la professione. Anche per le messe a disposizione per il personale ATA occorre avere il diploma di scuola superiore: in passato, l'unico requisito minimo richiesto era la licenza di scuola media ma nel corso degli anni sono state effettuate delle modifiche alla candidatura. È bene poi tenere presente che le MAD possono essere inviate in qualsiasi istituto italiano presso le segreterie scolastiche senza alcun limite. Gli aspiranti docenti dovranno però ricordare di inserire anche la classe di concorso, ossia le materie per le quali sono abilitati a insegnare.
La MAD può essere inviata in diversi modi tra cui via email, tramite raccomandata, tramite pec oppure personalmente presso le scuole scelte. Il metodo oggi più utilizzato e diffuso è senza dubbio quello online perché permette di risparmiare tempo e velocizzare sensibilmente le procedure. La domanda deve essere compilata in modo corretto e contenere non solo i propri dati anagrafici ma anche tutti i titoli posseduti (nel caso del diploma o del titolo di laurea bisognerà specificare anche la data e il voto ottenuto), la classe di concorso e il ruolo che si intende svolgere. Qualsiasi tipo di master, specializzazione, certificazione oppure attestato può essere un elemento fondamentale per essere chiamati, pertanto è bene non dimenticare nessun elemento che possa favorire il raggiungimento del lavoro come supplente o come personale ATA. Per quanto riguarda i 24 CFU invece, non è necessario che i possibili candidati ne siano in possesso dal momento che si può inviare la domanda anche senza diploma di laurea. Tuttavia anche in questo caso il possesso di tali crediti formativi può rappresentare decisamente un beneficio.
Come si accede al servizio
Per collegarsi al servizio è sufficiente seguire il link.
Servizio online
Per richiedere il servizio MAD utilizza la procedura on line accessibile al seguente link:
Luoghi in cui viene erogato il servizio
- indirizzo
Via San Martino n. 82 43029 Traversetolo (PR)
- CAP
43029
- Orari
Inserire Orari
- Email
- PEC
- Telefono
Cosa serve
Tramite questa applicazione è possibile inoltrare le domande di Messa a Disposizione (MAD) direttamente dal sito della scuola, indicando i propri titoli e servizi, in modo che la segreteria possa gestire in modo veloce tutte le domande che vengono inviate.
Tempi e scadenze
Il servizio non prevede scadenze.
Contatti
- Telefono: 0521/842527
- Email: pric819001@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per Informazioni contattare la segreteria della scuola.