Scuola dell'Infanzia
SCUOLA DELL'INFANZIA

Infanzia

La scuola dell'infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione.

Cos'è

“La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età e vuole essere la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identitàdell’autonomia, della competenza e della cittadinanza”. (dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012)

Le finalità si influenzano e si completano a vicenda: un bambino competente è anche autonomo, la sua identità si rafforza attraverso il sapere, l’autonomia e il riconoscimento dell’altro da sé.

Come si accede

Il momento dell’accoglienza richiama uno dei principi cardine del lavoro della Scuola dell’Infanzia. Sul principio dell’accoglienza si basa, infatti, la quotidianità della Scuola. A partire da esso, si costruiscono le progettualità e gli spazi.

La Scuola è un luogo accogliente e fatto di accoglienza.

Le insegnanti si pongono come finalità:

  • il riconoscimento e il rispetto di ogni bambino/a e di ogni adulto
  • il rispetto dei tempi e dei bisogni di ognuno
  • di essere spazio di ascolto

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via San Geminiano 1, 43029 Traversetolo (PR)

  • CAP

    43029

  • Orari

    Orario di funzionamento scuola dell'Infanzia di Vignale:
    dal lunedì al venerdì 08:00/16:00

Orario delle classi

Cosa serve

La scuola dell‘infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione. Ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.

Lista di cosa serve

Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io;

stare bene;

essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire;

sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato;

imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile;

sperimentare diversi ruoli e forme di identità: figlio, alunno, compagno, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente ad una comunità sempre più ampia caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli.

Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri;

provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto;

saper elaborare progressivamente risposte e strategie;

esprimere sentimenti ed emozioni;

partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte;

assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

Giocare, muoversi, manipolare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione.

Ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise.

Essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, rielaborare con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

Essere capace di stabilire regole condivise, definite con il dialogo, con l’attenzione al punto di vista dell’altro e alla diversità di genere.

Porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della scuola.

Contatti

Documenti

Strumenti per l’inclusione

Linee guida per l’accoglienza e l’inclusione degli alunni stranieri.

Piano Annuale per l'inclusività

Bisogni Educativi Speciali

Curricolo di Istituto

Il Curricolo d'Istituto solo le scelte didattiche della scuola, e descrive e organizza gli elementi essenziali dell'intero percorso formativo.

PNRR M4C1I3.1-2023-1143-P-27908 - D.M. 65/2023

PNRR M4C1I3.1-2023-1143-P-27908 Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)

PNRR M4C1I2.1-2022-941-P-2693 Animatore digitale: formazione del personale interno

PNRR M4C1I2.1-2022-941-P-2693 Animatore digitale: formazione del personale interno

Iscrizioni

Moduli per l'iscrizione scolastica

Somministrazione Farmaci

Moduli per la richiesta di somministrazione farmaci.

Regolamenti d'Istituto

Documentazione relativa ai regolamenti in vigore nell'istituto.