logo della Repubblica italiana

Curricolo di Istituto

Il Curricolo d'Istituto solo le scelte didattiche della scuola, e descrive e organizza gli elementi essenziali dell'intero percorso formativo.

Descrizione

CURRICOLO D’ISTITUTO

Il curricolo dell’Istituto Comprensivo di Traversetolo è stato delineato a partire dalle “Indicazioni nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” pubblicate dal MIUR a settembre 2012.

La prima parte definisce il curricolo delle competenze trasversali articolate in obiettivi in progressione e raccolti secondo gli indicatori:

  • IDENTITÁ (come costruzione del sé, autostima, fiducia nei propri mezzi)
  • AUTONOMIA (come rapporto sempre più consapevole con gli altri)
  • IMPARARE AD IMPARARE (come elaborazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti)
  • CITTADINANZA (come attenzione alle dimensioni etiche e sociali)

Riferimenti ineludibili sono: la definizione ufficiale delle otto competenze-chiave (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE)) e le competenze chiave di cittadinanza allegate al DM n.139 del 22/8/2007 La seconda parte raccoglie il curricolo delle discipline organizzate come indica lo schema sotto riportato. Per ogni disciplina sono stati definiti i saperi fondanti e gli obiettivi in progressione per raggiungere le competenze disciplinari oggetto di certificazione alla fine del percorso relativo al primo ciclo di istruzione.

 

CURRICOLO PER ALUNNI NON ITALOFONI

Il curricolo per alunni di recente immigrazione dell’Istituto Comprensivo di Traversetolo consta di una parte relativa all’insegnamento dell’italiano L2 e di una parte relativa agli insegnamenti disciplinari.

 

CURRICOLO VERTICALE DIGITALE STEM

STEM è l’acronimo di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematioca e fa riferimento ad una revisione delle metodologie didattiche finalizzate all’integrazione delle discipline scientifiche con quelle non scientifiche.

 

CURRICOLO SECONDARIA ORIENTAMENTO

L’orientamento si configura come azione fondamentale nel processo educativo/formativo e di apprendimento delle istituzioni scolastiche fin dalla scuola dell’infanzia.
Si identificano in esso tutte quelle attività che si propongono di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti indispensabili per effettuare scelte autonome e consapevoli in relazione al proprio percorso formativo.

 

Autori

Dirigente Scolastica

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Allegati

Indirizzi di studio collegati

Circolari, notizie, eventi correlati